Domande frequenti
I biglietti sono rimborsabili e modificabili entro il terzo giorno lavorativo precedente alla data viaggio. La richiesta deve pervenire via e-mail a orsini@ilgirasoleviaggi.it, inserendo nell’oggetto “Annullamento TKT Bernina del gg/mm/aa – NUMERO ORDINE/PRATICA” e nel corpo e-mail la condizione scelta per il cambio/annullamento tra le seguenti possibilità.
Le condizioni di cambio/annullamento sono:
- Spostamento ad una data di viaggio successiva: gratuito;
- Anticipo della data di viaggio: possibile, con integrazione di € 15;
- Annullamento del viaggio secondo due modalità:
a) richiesta di indennizzo attraverso un voucher/credito del 100% dell’importo pagato valido per acquisti futuri fino a 18 mesi,
b) richiesta di rimborso, in questo caso verranno trattenuti € 15 di gestione annullamento.
Se i biglietti sono in suo possesso dovrà farceli pervenire in agenzia. Non saranno accettare foto o scansioni, ma solo i biglietti in originale. In caso di mancata consegna dei biglietti originali, il rimborso non verrà effettuato. Se i biglietti sono ancora da ritirare o sono in nostro possesso, o sono elettronici non deve fare nulla oltre ad inviare la richiesta come sopra descritto.
Il rimborso avviene, normalmente, entro 60 gg dalla data di richiesta annullamento, qualora si superasse tale termine la invitiamo a contattarci per verificare lo stato della pratica. In questo caso se ha pagato con carta di credito il rimborso avverrà automaticamente sulla carta con cui è stato pagato l’ordine originario, se invece ha pagato con bonifico bancario o desidera che il rimborso non avvenga sulla stessa carta con cui si ha effettuato il pagamento la preghiamo di indicarci i dati necessari ad effettuare un bonifico bancario nella stessa e-mail con la quale richiede rimborso.
Se la sua data di viaggio è a meno di 2 gg lavorativi dalla data di richiesta annullamento o addirittura successiva alla data stessa possiamo comunque prendere in carico la sua richiesta, tuttavia non possiamo garantire un rimborso integrale o parziale di tutti i servizi.
I cani possono essere portati a bordo del treno, per verificare costi e dettagli vi invitiamo a visitare i seguenti link: chi viene con me e costi
Per pranzare durante la vostra gita con il trenino avete più possibilità:
sul treno non è vietato mangiare e nemmeno nelle stazioni/sale d'aspetto, quindi se gradite una soluzione economica e veloce potete ipotizzare il pranzo al sacco. Trovate maggiori informazioni e consigli a questo link.
Lungo il tragitto, in alcune stazioni se prevedete una sosta, trovate anche dei rifugi/ristori/ristoranti (Stazioni di Miralago, Poschiavo, Cavaglia, Alp Grum, Ospizio Bernina, Morteratsch, Pontresina, Poschiavo - possono esserci chiusure stagionali dei ristori in bassa stagione) alla stazione di St.Moritz c'è un buffet con anche panini oppure sempre in St. Moritz ci sono vari ristoranti e la famosa pasticceria Hanselman in centro per un dolce break!
In stazione a Tirano ci sono le toilette nei pressi della ferrovia.
In stazione a St.Moritz, e anche nel parcheggio Serletta, dal quale accedi all’ascensore per andare in centro ci sono toilette per disabili.
Ti ricordo che in Svizzera per accedere alle toilette per disabili è necessaria una chiave universale che deve essere in possesso del diretto interessato, diversamente le toilette saranno chiuse e inaccessibili. informati prima di partire per ottenere questa chiave.